Circa ottanta dipinti, in larga parte inediti, raccontano la tradizione isolana e l'arte fiorita in Sardegna nella prima metà del Novecento attraverso le opere dei maestri sardi del pennello. Un viaggio in Sardegna lungo cinque decenni, fatto di volti, sguardi, paesaggi, tradizioni e riti quotidiani.
[...]
Dalla poesia dei gesti antichi delle genti raccontati dalle composizioni di Biasi, alla forza espressiva dei volti fieri di Figari, Floris, Ciusa Romagna e Paglietti. Dalle delicate e sintetiche vedute di Delitala, Cabras e Dessy, che attingono all'infinito repertorio del paesaggio isolano, alle novità formali che nelle tele di Pietro Antonio Manca si intrecciano ai fuochi primordiali della storia isolana. Per finire le pennellate dense e pastose di Costantino Spada, e la novità del sogno neocubista di Mauro Manca. Non manca l'omaggio ai collezionisti, simbolicamente rivolto ai tanti generosi donatori contemporanei, in una mostra che esibisce opere delle collezioni statali di Sassari e Cagliari, integrate da prestiti da altre collezioni pubbliche e da eredi degli artisti.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
BASAR@MUSEO NAZIONALE DI MATERA - BIBLIOTECA DI PALAZZO LANFRANCHI - Matera
Biblioteca
MUSEO NAZIONALE DI MATERA - BIBLIOTECA DI PALAZZO LANFRANCHI - Matera