Il rapporto tra Chiesa e modernità è passato in misura rilevante attraverso il rapporto che i suoi Papi hanno voluto e saputo stabilire con le sfide che venivano dalle trasformazioni della vicenda e della società umana. I due secoli XIX e XX sono descritti in due volumi, con tratti essenziali e documentati.
[...]
Viene pubblicato per primo quello che riguarda i Papi del Novecento, a partire da Leone XIII, eletto nel 1878. Sono tutti personaggi rilevanti nella storia del loro tempo che si sono paragonati con i problemi e con le contraddizioni di un secolo rovente in cui la Chiesa ha saputo riproporre con incisività e persuasione la presenza di Cristo nella storia degli uomini, grazie anche alla iniziativa dei Papi. E troviamo ampi profili di Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI e XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I e II e del loro tempo rispettivo.