Il focus group è una metodologia di ricerca che si basa sulla discussione in gruppo di argomenti predefiniti, particolarmente efficace per raccogliere dati qualitativi in un tempo limitato, privilegiando l'analisi in profondità e valorizzando le interazioni tra i partecipanti, con le conoscenze, le norme e le rappresentazioni sociali da queste generate.
[...] Questa tecnica ha conosciuto negli ultimi anni un impiego sempre più diffuso, che svaria dall'ambito delle ricerche di mercato a quello della ricerca sociale vera e propria. Gli autori, attraverso una ricca gamma di esemplificazioni tratte dalla loro esperienza sul campo, forniscono preziosi spunti di riflessione e di approfondimento sui risvolti metodologici e applicativi dei focus group rispetto alla ricerca sociale, con particolare attenzione alle prospettive della ricerca-azione e della ricerca partecipativa.
Il volume si presenta come un agile e aggiornato manuale che analizza i punti di forza e di debolezza, gli aspetti chiave e le declinazioni operative del focus group: gli ambiti e gli oggetti di ricerca per cui questo strumento è più (o meno) indicato; la dimensione e la composizione ottimale di un gruppo; le fasi di svolgimento — dall'avvio, alla «focalizzazione», fino alla raccolta e all'elaborazione dei dati — di un focus; il ruolo dei partecipanti, compreso quello del facilitato-re. Il testo considera anche alcuni aspetti emergenti di questa tecnica, come quello dei nuovi «focus group virtuali» mediati da internet.