Dopo il primo volume dedicato all'architettura e all'apparato scultoreo del Battistero di Parma, questo secondo esamina la decorazione pittorica: il grandioso manto di affreschi del Duecento e del Trecento che ricopre la cupola e le pareti.
[...]
Introduce il volume un saggio di Jacques Le Goff che presenta il Battistero parmigiano come una testimonianza di aspetti importanti nella storia artistica e in quella religiosa e politica dell'Occidente cristiano nei secoli XIII e XIV. La lettura delle pitture duecentesche è affidata a Véronique Rouchon Mouilleron, mentre Enrica Pagella indaga sulle loro ascendenze orientali; Massimo Ferretti analizza gli affreschi del Trecento. Il volume si conclude con l'esame tecnico dei problemi del restauro.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
BASAR@MUSEO NAZIONALE DI MATERA - BIBLIOTECA DI PALAZZO LANFRANCHI - Matera
Biblioteca
MUSEO NAZIONALE DI MATERA - BIBLIOTECA DI PALAZZO LANFRANCHI - Matera