Le malattie colpiscono tutti allo stesso modo? E le cure sono ugualmente efficaci per tutti? Gli individui sono diversi non solo dal punto di vista biologico (il sesso) ma anche per aspetti sociali e culturali (il genere) e queste differenze comportano non solo una maggiore o minore predisposizione a determinate malattie, ma anche un diverso modo di manifestarne i sintomi e di rispondere alle cure.
[...]
Il volume illustra come, sulla base dei concetti di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”, la medicina di genere studi queste differenze per sviluppare percorsi di prevenzione, diagnosi e cura genere-specifici al fine di garantire a ognuno la migliore cura possibile.