Opera di capitale importanza nella storia del pensiero occidentale, la Critica della ragion pura viene presentata in questo volume tenendo in debito conto la precedente tradizione filosofica e soprattutto i cosiddetti scritti precritici.
[...]
Attraverso un continuo rinvio alle opere giovanili e alla corrispondenza di Kant con i maggiori pensatori del suo tempo, segnatamente con Lambert e con Mendelsshon, emerge così, chiaramente, la complessa trama di cui risulta intessuta la prospettiva critico-trascendentale.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.