Il presente volume prende origine da un convegno organizzato dal Centro di Documentazione "Gianni Rodari" dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Pontedera con due obiettivi: la diffusione della cultura di una "scuola accogliente" e la necessaria formazione dei docenti in vista di una tale attuazione.
[...]
Scuola accogliente, una scuola cioh pensata come luogo dove star bene, sia dal punto di vista dello spazio fisico - un posto quindi esteticamente bello ed accogliente - che educhi i ragazzi al gusto estetico e al rispetto della cosa pubblica, sia e soprattutto una scuola che accolga la persona in tutto il suo essere, e l'accompagni, aiutandola, nella crescita e nella realizzazione di si. Originale la proposta di effettivi scambi relazionali tra i vari componenti la scuola: tra insegnanti, auspicando una vera ed effettiva collegialit` dei docenti; tra insegnanti e studenti, in cui i primi promuovono
lo sviluppo delle potenzialit` dei secondi, valorizzandoli nella loro individualit` e in cui gli allievi accolgono le sfide quotidiane per un processo di apprendimento responsabile; tra studenti fra loro, nella prospettiva della peer education in cui i ragazzi fungono da agenti di socializzazione verso i loro pari; tra insegnanti e genitori, superando i vecchi schemi del giudizio negativo e proponendo una collaborazione attiva che coinvolga la famiglia nel processo educativo.
Il volume raccoglie interessanti contributi originali e innovativi di autorevoli studiosi universitari nel campo psicopedagogico, quali G. Petter, E. Catarsi, P. Paolicchi, MA Galanti, E. Menesini, G. Piagentini, e di insegnanti ed operatori della scuola come A.M. Bracclni, L. Ferrini, F. Biasci, L. Seriacopi, T. Pizzi. Per la ricchezza dei vari contributi il libro si presenta come occasione di riflessione e di sprone per un pubblico di insegnanti, a cui h destinato, ma non solo, volendo contribuire a costruire relazioni valide a tutti i livelli del mondo-scuola.