Lo studio e la redazione del parere di diritto civile : guida alla stesura del parere di diritto civile e degli istituti sottesi, per la professione forense e l'esame di abilitazione professionale: caso, sintesi della questione, svolgimento del parere, giurisprudenza di riferimento, approfondimenti
L'opera affronta interessanti contrasti giurisprudenziali, attraverso una trattazione a più livelli di approfondimento, che la rendono strumento utile per la preparazione dell'esame scritto d'avvocato, ma anche di altri concorsi di alto profilo, come quello di uditore giudiziario.
[...]
La prima parte, specificamente finalizzata all'esame di abilitazione forense, è costituita da una introduzione alla prova, con consigli pratici sul metodo di studio e sugli accorgimenti da adottare in sede di concorso. In particolare sono date indicazioni sulla tecnica dì redazione dei pareri, con applicazione ad una delle tracce assegnata nella sessione precedente.
La seconda parte, di maggiore estensione, contiene numerosi casi, tratti dalla giurisprudenza recente, scelti sia per il rilevante interesse, che ne rende possibile la selezione in sede d'esame, sìa per la natura didattica ed esplicativa, al fine di una piena comprensione degli istituti coinvolti attraverso il riferimento a fattispecie concrete. l casi vertono principalmente in materia di contratti, obbligazioni, responsabilità e regime patrimoniale dei coniugi, data la preponderante frequenza statistica di tali argomenti tra quelli che negli anni sono stati oggetto d'esame. La trattazione si articola nell'illustrazione di una traccia, nell'individuazione sintetica delle questioni sottese e nello svolgimento esemplare del parere, eoe- * rentemente con lo schema logico inizialmente proposto. Oltre alla citazione di ampi passi delle sentenze che hanno ispirato il caso, di particolare interesse è l'approfondimento degli istituti coinvolti, in cui si effettua l'accurata ricostruzione del dibattito giurisprudenziale e dottrinale, avendo cura di coordinare la questione specifica con i principi generali e di evidenziare costantemente le conseguenze pratiche delle diverse tesi. Spesso questa sezione si estende a casi giurisprudenziali connessi, anch'essi possibile oggetto d'esame.
Infine la terza parte è volta ad evidenziare le differenze formali e redazionali tra parere ed atto giudiziario. A tal fine sono dati consigli pratici, sono illustrati gli schemi degli atti statisticamente più frequenti, con applicazione ad alcuni casi già affrontati e svolti come parere.
La nuova edizione contiene numerose nuove tracce di pareri, ispirate alla cospicua produzione giurisprudenziale dell'ultimo anno, nonché l'ampliamento della parte dedicata agli atti, aggiornata alla riforma del processo civile.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.